Servizio Civile Nazionale

Cosa è il Servizio civile?
Il Servizio Civile Nazionale, istituito con la legge 64/01, prevede all'art.1 il raggiungimento delle seguenti finalità:
- concorrere alla difesa della Patria con mezzi ed attività non militari;
- favorire la realizzazione dei principi costituzionali di solidarietà sociale;
- promuovere la cooperazione, a livello nazionale ed internazionale, con particolare riguardo alla tutela dei diritti sociali, ai servizi alla persona ed alla educazione alla pace fra i popoli;
- partecipare alla salvaguardia e tutela del patrimonio della Nazione, dal settore ambientale, storico-artistico, culturale, fino alla protezione civile;
- contribuire alla formazione civica, sociale, culturale e professionale dei giovani mediante attività svolte anche in enti ed amministrazioni operanti all'Estero.
Presentazione Progetti
il Comune di Gairo, è stato accreditato presso il Servizio Civile Nazionale. Tale risultato si è concretizzato con l'approvazione nel 2018 di due progetti:
- Gairo: Progetta il verde -(Settore ed area di intervento: Ambiente)
- Giochiamo a imparare?- (Settore ed area di intervento: Educazione e Promozione culturale-Tutoraggio-Ludoteca )
Obiettivi
Con il progetto di Servizio Civile viene offerta, ai giovani volontari, un'occasione concreta di crescita personale e professionale, in linea con i principi contenuti nella Legge n. 64 del 6 marzo 2001. Si da un contributo alla formazione civica, sociale, culturale e professionale dei giovani che, in questo modo, possono esprimere la solidarietà verso le persone e verso un'intera comunità, dando testimonianza di come si possa cooperare e contribuire al benessere sociale della patria senza il ricorrere ai mezzi militari.
È possibile presentare, per i giovani di età compresa fra diciotto e ventotto anni, specifica domanda presso l'Ente.
La selezione di numero 8 volontari, da avviare al servizio civile nell'anno 2018/2019 avverrà mediante apposita graduatoria (titoli e colloquio). La durata del servizio è di 12 mesi ed al volontario spetta un assegno mensile di € 433,80.
Le domande devono essere presentante entro la data del 28.09.2018
Requisiti per la partecipazione alla selezione
Per l'ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, ovvero di uno degli Stati membri dell'Unione Europea, ovvero di un Paese extra UE purché regolarmente soggiornante in Italia;
b) aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
c) non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l'appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
Ulteriori requisiti per la partecipazione
Per i progetto 1.Gairo: Progetta il verde -(Settore ed area di intervento: Ambiente)
Diploma di scuola media inferiore
Interesse per gli impieghi previsti dal progetto e predisposizione ai lavori manuali
Possesso patente di Cat. B, motivato dalla natura stessa delle mansioni il cui ottimale svolgimento richiede la capacità di utilizzare mezzi di trasporto dell'ente.
Per il progetto 2.Giochiamoa imparare?- (Settore ed area di intervento: Educazione e Promozione culturale-Tutoraggio-Ludoteca)
Requisito obbligatorio: diploma di scuola media superiore (tale titolo di studio garantisce ai volontari età e competenze necessarie a rapportarsi con una fascia di alunni che va dai 3 anni ai 16 anni)
È richiesta cultura media; buone capacità relazionali.
- spiccata disposizione alle relazioni interpersonali e di gruppo - capacità relazionali e dialogiche;-disponibilità alla formazione il sabato
Informazioni
- Chi può partecipare: i giovani di età compresa tra i 18 e 29 anni non compiuti alla scadenza della presentazione della domanda
- A chi rivolgersi: servizi sociale/segreteria dal lunedì al venerdì secondo gli orari di ricevimento al pubblico
- Ulteriori informazioni possono essere visionate nei seguenti siti:
http://www.serviziocivile.gov.it/ - https://www.regione.sardegna.it/serviziocivile/
Avviso di selezione
Il Responsabile comunica che il colloquio per la selezione è fissato il giorno 26.11.2018,
o Gairo: Progetta il verde -(Settore ed area di intervento: Ambiente) alle ore 9:00
o Giochiamo a imparare?- (Settore ed area di intervento: Educazione e Promozione culturale-Tutoraggio-Ludoteca) alle ore 11:30
presso l'Ufficio di Segreteria del Comune di Gairo, via della Libertà n.7, 08040, Gairo
L'ente nella procedura selettiva si atterrà ai criteri di valutazione contenuti nel decreto n 173 dell' 11 giugno 2009 del capo dell'ufficio nazionale per il servizio civile
I candidati dovranno presentarsi all'ora indicata, muniti di un documento di riconoscimento valido. Il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenta nei giorni stabiliti senza giustificato motivo, è escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura.
La presente ha valore di notifica agli interessati.
Link di riferimento
www.regione.sardegna.it/j/v/28?s=1&v=9&c=46&c1=46&id=60018;
Documenti allegati
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo:
Area Amministrativo Socio-Culturale
Referente:
Gabriella Mura
Indirizzo:
Via della Libertà 7, 08040 Gairo (OG)
Telefono:
0782760001
Fax:
078273420
Email:
segretario@comune.gairo.og.it
Email certificata:
protocollo@pec.comune.gairo.og.it
Scheda ufficio:
Vai all'ufficio
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.